Ossigeno ozono terapia
Da sempre cerchiamo di fare le scelte più innovative e giuste per te e la tua salute, per questo abbiamo deciso di dotarci dell’Ossigeno ozono terapia, mettendo a tua disposizione gli strumenti più sofisticati nella provincia di Belluno.
L’Ossigeno ozono terapia è una metodica terapeutica consolidata ormai da anni di esperienza clinico-scientifica e presente in numerosi Paesi. È poco diffusa perché necessita di una apparecchiatura sofisticata e di medici “qualificati”, in possesso delle necessarie conoscenze per utilizzarne le potenzialità nei vari settori della medicina, e di attitudini manuali per le applicazioni cliniche.
In Italia nel 2003 è stata fondata la FIO (Federazione Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia), che organizza convegni scientifici e diffonde protocolli per il trattamento delle patologie che possono essere curate con questa metodologia.
Che cos’è l’ossigeno ozono terapia?
L’ossigeno ozono terapia consiste nell’iniezione nei tessuti di una miscela di ossigeno e ozono, prelevata da appositi macchinari. La miscela è prodotta al momento dell’utilizzo, poiché l’ozono decade in tempi relativamente brevi, in concentrazione e quantità stabilità di volta in volta dal medico, a seconda del caso da trattare.
Modalità d’azione
L’ossigeno ozono terapia agisce su più fronti e svolge diverse azioni:
- Antibatterica e Antivirale – localmente ha effetto battericida, fungicida e virus-statico mentre a livello sistemico si stimola l’attivazione del sistema immunitario;
- Antiossidante – induce il rilascio e l’attivazione della proteina Nrf2, che stimola la produzione endogena di antiossidanti;
- Pro-Biotica su tutti i tessuti, stimolando la produzione endogena di 2,3 Difosfoglicerato, che migliora le capacità dell’emoglobina di cedere ossigeno ai tessuti;
- Immunomodulante – induce la produzione di determinate citochinine e la soppressione di altre, regolando l’attività del sistema immunitario;
- Antalgica e Miorilassante – induce l’inattivazione dei metaboliti alogeni, delle caspasi, che si combina a livello locale con il miglioramento del microcircolo, modulando i livelli di ossido nitrico.
Come si somministra l’ossigeno ozono terapia
Esistono vari modi di somministrare la miscela di ossigeno e ozono, vediamo quali sono:
Locale, tramite iniezioni intramuscolari, sottocutanee, intra-articolari, peri-articolari.
Topica, in cui l’area cutanea da trattare viene isolata mediante una campana o un sacchetto nel quale si produce un vuoto d’aria, al posto della quale viene fatta fluire la miscela di ossigeno-ozono.
Endocavitaria, la miscela di ossigeno-ozono viene fatta fluire in una cavità anatomica naturale (cavo orale, vagina, retto).
Ematica, una determinata quantità di sangue viene prelevata da una vena brachiale e fatta fluire in una apposita sacca sterile. All’interno della sacca il sangue prelevato viene ozonizzato e poi reinfuso attraverso la medesima via venosa usata per il prelievo.

Modalità del trattamento
Le sedute possono essere eseguite in regime ambulatoriale (durano infatti pochi minuti), non necessitano di anestesia e non comportano alcun periodo di riposo e/o immobilizzazione.
Non ci sono effetti collaterali.
Il solo fastidio per il paziente è pari a quello di una normale iniezione, con al massimo la comparsa di un breve bruciore nella zona trattata.
La terapia non presenta controindicazioni tranne che per soggetti che presentano ipertiroidismo, favismo, gravi cardiopatie o che sono in stato di gravidanza.
Applicazioni cliniche
In campo Osteo-Articolare
- Ernia del disco
- Lombosciatalgia
- Algie di spalla
- Tendiniti e borsiti
Di particolare efficacia nella cura delle patologie del disco intervertebrale, la miscela di ossigeno e ozono svolge una duplice azione:
diretta – il gas scioglie i legami di zolfo disgregando la parte del disco protrusa e/o erniata;
indiretta – il gas promuove la riparazione dei tessuti favorendo lo sviluppo di piccoli vasi che riportano a “nuova vita” il disco stesso.
In un’altissima percentuale di casi si ha la guarigione completa o, perlomeno, una netta diminuzione dei sintomi dolorosi. Ciò consente molto spesso di evitare l’intervento chirurgico sulla colonna, che non sempre garantisce risultati eccellenti.
L’ozono terapia è oggi la meno cruenta e nel contempo tra le più efficaci terapie nel trattamento delle ernie discali. Nella cura della osteoartrosi, combinata alle cure “convenzionali”, si ottengono significativi miglioramenti, sia nel rallentare l’evoluzione degenerativa di questa patologia, che per il sollievo dai sintomi.
In campo Neurologico
- Nevralgie (emicrania – cefalea a grappolo)
- Herpes Zoster
- Neuropatie periferiche
In campo Vascolare
- Ulcere distrofiche – qui la ossigeno ozono terapia agisce con un meccanismo duplice:
- combatte i germi che infestano la piaga (germi spesso resistenti al trattamento antibiotico)
- stimola la rigenerazione dei tessuti. Per tale azione combinata i risultati sono spesso eccellenti
- Arteriopatie periferiche
In Medicina Estetica
- Trattamento della cellulite
- Scleroterapia delle teleangectasie periferiche
Come è noto, la cosiddetta cellulite (meglio definita con termine medico “lipodistrofia distrettuale”) è determinata da un deficit del microcircolo, cui segue il rimaneggiamento del tessuto adiposo sottocutaneo e la conseguente formazione di tessuto cicatriziale: indurimento a placca dei tessuti, effetto a buccia d’arancia, aspetto distrofico della cute soprastante.
L’iniezione della miscela di ossigeno e ozono nel sotto-derma stimola la neo-produzione di capillari sanguigni e corregge la causa principale della lipodistrofia.
Per i trattamento delle teleangiectasie periferiche degli arti inferiori (i famigerati, e temuti a livello estetico, capillari) l’iniezione nei vasellini dilatati ne provoca la sclerosi.
In Ginecologia
- Annessiti tubariche
- Vaginiti batteriche, fungine e protozoarie
In Dermatologia
- Dermatiti e Acne
- Eczema
In Gastroenterologia
- Retto-colite ulcerosa e Morbo di Crohn
- Gastrite da Helicobacter
In Medicina Fisica e Riabilitativa
- Esiti di traumi sportivi
- Artropatie croniche degenerative

Medici
dott.ssa Alessandra Doriguzzi, dott. Ntita Kadimashi.
Attesa per la visita
In genere i tempi di attesa per avere la visita non superano i: 7 giorni.
Consigli
- Portare esami precedenti e la lista di eventuali terapie farmacologiche che si stanno assumendo.
- Arrivare all’appuntamento almeno 10 minuti prima per l’accettazione in segreteria.
Prenota subito la tua ossigeno ozono terapia!
Al telefono
Via email
Scrivici a info@fisiomedik.it
In poliambulatorio
dal lunedì al venerdì 8.00 – 20.00
Compila il form