Rieducazione motoria
La rieducazione motoria quale terapia del movimento, o chinesiterapia, mira a ristabilire la normale funzione muscolare, fasciale, articolare e di coordinazione di uno o più arti.
Viene effettuata, in genere, inizialmente in modo passivo e poi attivo.
La rieducazione motoria è fondamentale in caso di interventi chirurgici ortopedici, sia nella fase di preparazione che, in seguito, come riabilitazione e in ambito di preparazione sportiva.
Utilizza tecniche di mobilizzazione, manipolazione, stretching muscolo-fasciale, rinforzo muscolare ed esercizi propriocettivi.
La rieducazione motoria è indicata come fisioterapia:
- pre e post intervento chirurgico della spalla, anca, ginocchio e caviglia;
- preventiva nell’ambito sportivo;
- curativa nelle rachialgia quali cervicalgia, dorsalgia e lombalgia ed in tutte le patologie vertebrali;
- parte integrante di un programma di rieducazione posturale.