Riabilitazione neurologica e neuromotoria
La terapia neuromotoria riguarda il trattamento di soggetti con deficit del sistema nervoso centrale o periferico, dovuto a problemi vascolari (es. ictus), a degenerazioni (es. Parkinson), a infiammazioni (es. encefaliti), a malattie auto-immuni (es. sclerosi multipla), a tumori o a traumi cranici.
L’obiettivo della riabilitazione neurologica è inizialmente il raggiungimento del massimo livello di autonomia possibile (fino ad 1 anno) e, in seguito, il mantenimento e il consolidamento dei risultati raggiunti. Il fattore più importante nella riabilitazione risulta quindi essere la programmazione a lungo termine, concordata e valutata dal fisioterapista in base alle necessità.
La terapia è indicata in tutti gli esiti di:
- ictus;
- emorragia cerebrale;
- sindromi cerebellari;
- sindromi piramidali o extrapiramidali;
- atassia;
- morbo di Parkinson;
- sclerosi multipla;
- sla;
- paralisi nervi periferici;
- paralisi cerebrali infantile e in generale in tutti i disordini del SNC.